31 gennaio 2025
- La BCE ha selezionato i motivi per le nuove banconote sulla base dei due possibili temi “Cultura europea: luoghi di cultura e condivisione” e “Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità”
- La decisione è frutto di un processo inclusivo che ha tenuto conto delle opinioni dei cittadini e dei gruppi di esperti
- La BCE indirà un concorso grafico nel 2025 in seguito al quale, nel 2026, il Consiglio direttivo potrà selezionare i disegni definitivi
- Le prime nuove banconote entreranno in circolazione alcuni anni dopo l’adozione della decisione finale sui disegni e la successiva fase di produzione
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha selezionato i motivi per la resa grafica dei due possibili temi scelti per le future banconote in euro. Il tema “Cultura europea” si incentra su luoghi di cultura e condivisione e personaggi illustri europei; “Fiumi e uccelli” esprime la resilienza e la diversità del mondo naturale, a cui si affiancano richiami alle istituzioni europee.
La decisione ha tenuto conto dei suggerimenti di due gruppi multidisciplinari composti da esperti provenienti da tutta l’area dell’euro, nonché delle preferenze espresse da oltre 365.000 cittadini europei nell’ambito dei sondaggi di opinione svolti nell’estate del 2023 e dei focus group condotti fra dicembre 2021 e marzo 2022.
“Siamo entusiasti di presentare questi motivi, immagini di vita reale che testimoniano il nostro impegno per l’Europa e celebrano il suo patrimonio culturale e naturale”, ha dichiarato Christine Lagarde, Presidente della BCE. “Le nuove banconote saranno il simbolo della nostra identità comune europea e delle diversità che ci rendono forti”.
Cultura europea: luoghi di cultura e condivisione
Il tema “Cultura europea” celebra i luoghi di cultura e condivisione che hanno plasmato l’identità europea nel corso dei secoli. I motivi scelti per questo tema raffigurano varie attività e luoghi della cultura, nonché personalità europee emblematiche che hanno contribuito a costruire il patrimonio culturale europeo. Abbracciando un periodo di sei secoli, le loro vite, i loro viaggi e le loro attività hanno segnato tutto il nostro continente, e i traguardi da loro raggiunti hanno avuto risonanza nel mondo intero.
I motivi selezionati sono di seguito riportati.
Tavola 1
Cultura europea
Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità
Il tema “Fiumi e uccelli” evidenzia la resilienza e la diversità degli ecosistemi naturali europei mediante la rappresentazione delle diverse fasi del corso di un fiume e di varie specie di uccelli, a riprova dell’importanza della natura e della tutela dell’ambiente. Le istituzioni europee raffigurate sulle banconote ci ricordano i valori fondamentali del progetto europeo, tra cui la tutela dell’ambiente.
I motivi selezionati sono di seguito riportati.
Tavola 2
Fiumi e uccelli
Tappe successive
Nel 2025 la BCE istituirà una commissione giudicante e indirà il concorso grafico, al quale potranno partecipare bozzettisti provenienti da tutta l’Unione europea. La BCE continuerà a coinvolgere il pubblico e gli esperti affinché i cittadini europei di ogni età si riconoscano nei disegni selezionati. Nel 2026 la BCE esplorerà le preferenze dei cittadini a partire dalla rosa dei disegni selezionati.
“Lo sviluppo di nuove banconote testimonia il nostro impegno nei confronti del contante, oggi e in futuro. Le banconote sono un simbolo della nostra unità europea; con l’introduzione di nuovi motivi decorativi celebriamo la nostra storia comune e l’impegno per un futuro sostenibile”, ha dichiarato Piero Cipollone, Membro del Comitato esecutivo della BCE.
Il Consiglio direttivo dovrebbe adottare una decisione definitiva riguardo ai disegni nel 2026. Alcuni anni dopo la decisione e la successiva fase di produzione, le nuove banconote saranno pronte per iniziare a circolare.
Per eventuali richieste gli organi di informazione sono invitati a contattare Belén Pérez Esteve (tel. +49 173 533 4269) o Alessandro Speciale (tel. +49 172 167 0791).
Note
- La BCE e le banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro hanno il dovere di assicurare che le banconote in euro restino un mezzo di pagamento innovativo, sicuro ed efficiente. Il regolare sviluppo di nuove serie di banconote è prassi standard di tutte le banche centrali. In un mondo in cui le tecnologie di riproduzione delle banconote sono in rapida evoluzione e i falsari hanno facile accesso alle informazioni e ai materiali, si rende necessario emettere periodicamente nuove banconote. Oltre a perseguire la sicurezza, la BCE si impegna a ridurre l’impatto ambientale delle banconote in euro durante l’intero ciclo di vita, rendendole al tempo stesso più vicine alle persone e inclusive, fruibili dai cittadini europei di ogni età e provenienza, compresi i gruppi vulnerabili come le persone con problemi visivi. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina sulle future banconote.
- Le serie di banconote in euro attualmente in circolazione sono ispirate al tema “Epoche e stili”; i principali motivi raffigurati su ogni banconota sono finestre, portali e ponti, basati sugli stili architettonici di diversi periodi della storia dell’arte europea. Per maggiori informazioni invitiamo a consultare la pagina sugli elementi grafici delle banconote.
Banca centrale europea
Direzione Generale Comunicazione
- Sonnemannstrasse 20
- 60314 Frankfurt am Main, Germany
- +49 69 1344 7455
- media@ecb.europa.eu
La riproduzione è consentita purché venga citata la fonte.
Contatti per i media