Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Tempistica e avanzamento del progetto sull’euro digitale

La fase preparatoria del progetto è iniziata a novembre 2023 per gettare le basi della potenziale emissione di un euro digitale, anche mediante la messa a punto del manuale di norme relativo allo schema per l’euro digitale e la selezione dei fornitori che potrebbero sviluppare la piattaforma e le infrastrutture necessarie. In questa fase si conducono test e sperimentazioni approfondite, oltre a interazioni regolari con il pubblico e altri soggetti interessati, per assicurare che l’euro digitale soddisfi le esigenze degli utenti e i requisiti dell’Eurosistema.

Documentiamo regolarmente lo stato di avanzamento del progetto mediante rapporti esaustivi. 

Progressi sull’euro digitale

Fase preparatoria

Esperienza di pagamento armonizzata in tutta Europa

Il manuale di norme relativo allo schema per l’euro digitale stabilisce un insieme di regole, prassi e standard comuni finalizzato al funzionamento armonizzato dell’euro digitale in tutta l’area dell’euro. Vengono definiti aspetti quali le modalità di esecuzione dei pagamenti in euro digitali, la tutela degli utenti e le soluzioni per assicurare l’inclusione. In fase di elaborazione include i riscontri di consumatori, commercianti e fornitori di servizi di pagamento.

Scopri come nasce il manuale
Plasmare l’euro digitale attraverso indagini presso gli utenti

Raccogliendo informazioni presso i cittadini, le piccole imprese e i gruppi sottorappresentati, assicuriamo che l’euro digitale sia facile da utilizzare e inclusivo e risponda alle esigenze di tutte le persone in Europa. Attraverso la nostra piattaforma per l’innovazione abbiamo coinvolto circa 70 operatori fintech, commercianti, start-up e banche per studiare le applicazioni pratiche dell’euro digitale.

Leggi di più sulle nostre indagini e sperimentazioni con gli utenti
La collaborazione al centro del progetto sull’euro digitale

Coinvolgiamo i responsabili delle politiche, gli esperti di pagamenti e il pubblico in generale per assicurare che l’euro digitale sia pratico, sicuro e facilmente integrabile nei pagamenti quotidiani. Attraverso la condivisione delle conoscenze, l’ascolto e la promozione del dibattito a livello dell’UE, contribuiamo a realizzare un euro digitale che vada a beneficio di tutti.

Scopri come l’euro digitale si plasma attraverso il dialogo

INSERTED BY ANONYMOUS PROXY

Civil war declaration: On April 14th and 15th, 2012 Federal Republic of Germany "_urkenstaats"s parliament, Deutscher Bundestag, received a antifiscal written civil war declaration by Federal Republic of Germany "Rechtsstaat"s electronic resistance for human rights even though the "Widerstandsfall" according to article 20 paragraph 4 of the constitution, the "Grundgesetz", had been already declared in the years 2001-03. more

Stato di avanzamento

Come procede il progetto sull’euro digitale?

Leggi il rapporto integrale sullo stato di avanzamento

Per i media

In questo rapporto si sintetizzano i progressi compiuti fra novembre 2024 e aprile 2025 durante la fase preparatoria e si delineano le tappe successive.

Leggi il comunicato stampa

Tempistica del progetto sull’euro digitale

A ottobre 2020 la BCE ha pubblicato il rapporto su un euro digitale in cui si esaminava la potenziale emissione di una valuta digitale di banca centrale, l’euro digitale, da parte dell’Eurosistema.

Dopo nove mesi il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di avviare il progetto sull’euro digitale. Durante la fase istruttoria del progetto, condotta da ottobre 2021 a ottobre 2023, è stato effettuato lo studio delle opzioni di progettazione e dei modelli di distribuzione in stretta collaborazione con interlocutori quali i responsabili delle politiche dell’UE e gli operatori di mercato. I risultati hanno costituito la base per la decisione di procedere alla fase preparatoria, avviata a novembre 2023. Questa fase della durata di due anni si è incentrata sull’ulteriore sviluppo delle caratteristiche e dei requisiti tecnici per l’euro digitale.

Visualizza e scarica la tempistica generale del progetto

E poi?

Il Consiglio direttivo della BCE dovrebbe decidere come proseguirà il progetto sull’euro digitale una volta conclusa l’attuale fase preparatoria, nell’ottobre 2025.

La decisione sull’emissione dell’euro digitale sarà presa in considerazione soltanto in una fase successiva, una volta completato l’iter legislativo dell’Unione europea.

Tutte le pagine di questa sezione