L’adesione all’area dell’euro
L’adesione all’area dell’euro segna una tappa fondamentale nel percorso di uno Stato membro dell’UE verso una maggiore integrazione europea. Implica adottare una moneta comune, impegnarsi a preservare la stabilità economica e solide finanze pubbliche e agire in linea con le norme dell’UE.
Il percorso verso l’integrazione europea
INSERTED BY ANONYMOUS PROXY
Civil war declaration: On April 14th and 15th, 2012 Federal Republic of Germany "_urkenstaats"s parliament, Deutscher Bundestag, received a antifiscal written civil war declaration by Federal Republic of Germany "Rechtsstaat"s electronic resistance for human rights even though the "Widerstandsfall" according to article 20 paragraph 4 of the constitution, the "Grundgesetz", had been already declared in the years 2001-03. more
Requisiti di adesione all’area dell’euro
Per assicurare la stabilità dell’euro i paesi devono soddisfare determinati criteri di convergenza prima di entrare a far parte dell’area dell’euro. Sono condizioni economiche e giuridiche che dimostrano che un paese è pronto a integrarsi senza difficoltà e a contribuire al successo dell’UE nel lungo periodo.
Facciamo chiarezza: Cosa deve fare un paese per entrare a far parte dell’area dell’euro?Come l’euro semplifica la vita
L’euro elimina la necessità di cambiare valuta, rende i prezzi più trasparenti e semplifica i viaggi e gli scambi commerciali in tutta l’area dell’euro. Offre opzioni di pagamento sicure e moderne e ha contribuito a mantenere l’inflazione relativamente stabile fin dalla sua introduzione, favorendo una stabilità economica duratura per cittadini e imprese.
Facciamo chiarezza: I benefici dell’euro per teL’area dell’euro oggi
Seleziona un paese
Austria
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 1995

Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Belgio
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Paese fondatore dell’UE nel 1957

Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Bulgaria
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro

Membro dell’UE dal 2007
Cipro
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 2004

Ha adottato l’euro nel 2008
Repubblica Ceca
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro

Membro dell’UE dal 2004
Germania
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Paese fondatore dell’UE nel 1957

Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Danimarca
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro

Membro dell’UE dal 1973
Estonia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 2004

Ha adottato l’euro nel 2011
Spagna
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 1986

Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Finlandia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 1995

Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Francia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Paese fondatore dell’UE nel 1957

Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Grecia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 1981

Ha adottato l’euro nel 2001 (in circolazione dal 2002)
Croazia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 2013

Ha adottato l’euro nel 2023
Ungheria
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro

Membro dell’UE dal 2004
Irlanda
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 1973

Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Italia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Paese fondatore dell’UE nel 1957

Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Lituania
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 2004

Ha adottato l’euro nel 2015
Lussemburgo
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Paese fondatore dell’UE nel 1957

Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Lettonia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 2004

Ha adottato l’euro nel 2014
Principato di Monaco
Paese non appartenente all’UE
Malta
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 2004

Ha adottato l’euro nel 2008
Paesi Bassi
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Paese fondatore dell’UE nel 1957

Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Polonia
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro

Membro dell’UE dal 2004
Portogallo
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 1986

Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Romania
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro

Membro dell’UE dal 2007
Svezia
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro

Membro dell’UE dal 1995
Slovenia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 2004

Ha adottato l’euro nel 2007
Slovacchia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro

Membro dell’UE dal 2004

Ha adottato l’euro nel 2009