Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse)

Giugno 2024

21/06/2024

Politica monetaria

Titoli del settore societario detenuti dall’Eurosistema per finalità di politica monetaria

Il 5 giugno il Consiglio direttivo ha autorizzato la pubblicazione del secondo rapporto della BCE per la divulgazione di informazioni finanziarie in relazione al clima concernenti le attività detenute dall’Eurosistema per finalità di politica monetaria e le riserve ufficiali della BCE. Il documento contiene informazioni sull’impronta di carbonio e sull’esposizione ai rischi climatici dei portafogli dell’Eurosistema, nonché sulla governance, sulla strategia e sulla gestione dei rischi connessi al clima. Un secondo rapporto fornisce inoltre informazioni sui portafogli denominati in euro detenuti dalla BCE per finalità diverse dalla politica monetaria, tra cui il portafoglio costituito a fronte dei fondi propri e il fondo pensione del personale. La pubblicazione dei due rapporti è prevista per la fine di giugno sul sito Internet della BCE.

Politica macroprudenziale e stabilità finanziaria

Rapporto della BCE sull’integrazione e sulle strutture finanziarie dell’area dell’euro

Il 14 giugno il Consiglio direttivo ha approvato il rapporto sull’integrazione e sulle strutture finanziarie dell’area dell’euro e ha preso atto della sua pubblicazione il 18 giugno, in occasione di una conferenza congiunta BCE/Commissione europea. Il documento presenta i principali sviluppi strutturali, tra cui il processo di integrazione finanziaria, i mutamenti delle strutture finanziarie e il processo di evoluzione e modernizzazione finanziarie. Inoltre, analizza alcune politiche del settore finanziario, in particolare quelle relative all’unione bancaria europea e all’unione dei mercati dei capitali a livello europeo. Il rapporto, unitamente al relativo comunicato stampa, è disponibile nel sito Internet della BCE.

Infrastrutture di mercato e pagamenti

Rapporto annuale 2023 su Target

Il 3 giugno il Consiglio direttivo ha preso atto del rapporto annuale 2023 su Target (TARGET Annual Report 2023). Il documento contiene informazioni sul traffico e sull’operatività del sistema, nonché sui principali sviluppi registrati nel corso del 2023 per quanto riguarda Target2 e T2. Include anche otto riquadri su tematiche di particolare rilevanza nel 2023, tra cui l’analisi dettagliata del traffico e del valore delle operazioni di T2, l’utilizzo da parte dei partecipanti dell’orario di operatività esteso di T2, l’individuazione dei meccanismi di partecipazione multilivello in T2, informazioni sulla migrazione al progetto di consolidamento di Target2/T2S e sulle prime settimane di operatività, l’evoluzione multivalutaria di T2 e TIPS, l’evoluzione di TIPS e la nuova tariffazione TIPS. Il rapporto è reperibile sul sito Internet della BCE.

Accesso di banche centrali dei Balcani occidentali a un clone della piattaforma dell’Eurosistema per il regolamento dei pagamenti istantanei (TIPS)

Il 7 giugno il Consiglio direttivo ha approvato la fornitura da parte della Banca d’Italia, per conto delle banche centrali dell’Eurosistema erogatrici di servizi, di un clone della piattaforma TIPS alle banche centrali di Montenegro, Kosovo, Macedonia del Nord e Bosnia-Erzegovina, oltre alla banca centrale di Albania, che aveva già richiesto l’accesso nel quadro dei lavori svolti per la modernizzazione del proprio sistema dei pagamenti e l’integrazione nel panorama dei pagamenti dell’UE. L’accesso avrà effetto una volta che tutte le parti avranno messo a punto i termini e le condizioni applicabili.

Pareri su proposte di disposizioni legislative

Parere della BCE in materia di cibersicurezza

Il 13 maggio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2024/14, formulato su richiesta del ministero delle finanze della Repubblica di Lettonia.

Parere della BCE sulle modifiche al regime di riserve minime

Il 14 maggio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2024/15, richiesto dalla Banca Naţională a României.

Parere della BCE su una raccomandazione di decisione del Consiglio relativa alla modifica dell’accordo monetario con il Principato di Andorra e della convenzione monetaria con la Repubblica di San Marino

Il 15 maggio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2024/16, richiesto dal Consiglio dell’Unione europea.

Parere della BCE sui conti dei fornitori di servizi per le cripto-attività presso una banca centrale

Il 27 maggio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2024/17, formulato su richiesta del ministero delle finanze della Repubblica di Lettonia.

Parere della BCE sull’ampliamento del registro delle attività di lobbying

Il 31 maggio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2024/18, formulato su richiesta del ministro irlandese della spesa pubblica, dell’attuazione del piano di sviluppo nazionale e delle riforme.

Parere della BCE sull’obbligo per gli enti creditizi di fornire un’infrastruttura minima per la gestione del contante

Il 31 maggio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2024/19, formulato su richiesta del ministero delle finanze della Repubblica di Lettonia.

Parere della BCE sull’aumento della quota della Lituania nel Fondo monetario internazionale

Il 12 giugno il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2024/20, formulato su richiesta del ministero delle finanze lituano.

Governance interna

Calendario per il 2025 e il 2026 delle riunioni del Consiglio direttivo e del Consiglio generale della BCE

Il 17 maggio la BCE ha pubblicato il calendario 2025 e 2026 delle riunioni del Consiglio direttivo e del Consiglio generale. Il calendario è reperibile sul sito Internet della BCE.

Raccomandazione della BCE sui revisori esterni della Banque de France

Il 4 giugno il Consiglio direttivo ha adottato la Raccomandazione BCE/2024/15 al Consiglio dell’Unione europea sui revisori esterni della Banque de France.

Nomina dei rappresentanti della BCE al Consiglio di vigilanza

Il 5 giugno il Consiglio direttivo ha nominato Sharon Donnery (vicegovernatrice della Banc Ceannais na hÉireann / Central Bank of Ireland), Pedro Machado (membro del Comitato e direttore per la pianificazione e le decisioni in materia di risoluzione del Comitato di risoluzione unico) e Patrick Montagner (primo vicesegretario generale e capo della vigilanza sulle assicurazioni e sulle prassi commerciali per il settore bancario e assicurativo presso l’Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution) quali rappresentanti della BCE presso il Consiglio di vigilanza bancaria della BCE per un mandato non rinnovabile di cinque anni, subentrando agli attuali rappresentanti della BCE, Edouard Fernandez-Bollo, Kerstin af Jochnick ed Elizabeth McCaul allo scadere dei rispettivi mandati tra agosto e novembre di quest’anno. Si rimanda al comunicato stampa pubblicato nel sito Internet della BCE.

Statistiche

Aggiornamento annuale dell’elenco dei soggetti che segnalano dati di gruppo concernenti le statistiche sulle disponibilità di titoli

Il 10 maggio il Consiglio direttivo ha approvato l’elenco aggiornato dei soggetti che segnalano dati di gruppo concernenti le statistiche sulle disponibilità di titoli. Dal 2016 l’elenco è aggiornato almeno una volta all’anno sulla base dei criteri quantitativi e qualitativi definiti all’articolo 2, paragrafo 4, del Regolamento BCE/2012/24. I soggetti interessati dalle modifiche hanno ricevuto notifica da parte della banca centrale nazionale competente entro dieci giorni lavorativi dalla data della decisione del Consiglio direttivo ai sensi dell’articolo 8, paragrafo 2, dell’Indirizzo BCE/2013/7 (nuovi soggetti segnalanti) e dell’articolo 2, paragrafo 8, del Regolamento BCE/2012/24 (soggetti segnalanti destinati a rimozione).

Rapporto 2023 sulla qualità delle statistiche nazionali e dell’area dell’euro relative alla bilancia dei pagamenti e alla posizione patrimoniale sull’estero

Il 23 maggio il Consiglio direttivo ha approvato la valutazione contenuta nel rapporto 2023 sulla qualità delle statistiche nazionali e dell’area dell’euro relative alla bilancia dei pagamenti e alla posizione patrimoniale sull’estero. Il rapporto, disponibile nel sito Internet della BCE, contiene informazioni aggiornate sui miglioramenti apportati successivamente alla pubblicazione del rapporto 2021 e delinea le aree di ulteriore miglioramento per il futuro.

Cooperazione in ambito europeo e internazionale

Rapporto sul ruolo internazionale dell’euro

Il 16 maggio il Consiglio direttivo ha approvato l’edizione di giugno 2024 del rapporto sul ruolo internazionale dell’euro e ne ha autorizzato la pubblicazione nel sito Internet della BCE. Il rapporto, che riassume gli andamenti nell’utilizzo dell’euro da parte dei non residenti nell’area dell’euro nel 2023, è disponibile nel sito Internet della BCE unitamente al relativo comunicato stampa.

Banconote e monete

Concorso di progettazione grafica per la terza serie di banconote in euro

Il 13 giugno il Consiglio direttivo ha preso atto dei processi necessari in preparazione del concorso di progettazione della futura serie di banconote in euro e per la costituzione della giuria. Il concorso, che consentirà la selezione del disegno per le future banconote in euro, si baserà sui principi generali di un concorso pubblico, trasparente e non discriminatorio. La procedura sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE. In tale contesto sarà costituita una giuria composta da esperti indipendenti, con il compito di preselezionare una rosa di candidati da sottoporre al giudizio del Consiglio direttivo. La giuria dovrebbe iniziare i lavori entro la fine del 2024 e il concorso di progettazione dovrebbe essere avviato agli inizi del 2025.

Vigilanza bancaria della BCE

Conformità della BCE agli Orientamenti dell’Autorità bancaria europea (ABE) in materia di precisazione degli indicatori a rilevanza sistemica e relativa informativa

Il 10 maggio il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni riguardo alla proposta del Consiglio di vigilanza di notificare all’ABE la conformità della BCE, per gli enti significativi sottoposti alla sua vigilanza diretta, agli Orientamenti dell’ABE in materia di precisazione degli indicatori a rilevanza sistemica e relativa informativa (ABE/GL/2023/10).

Conformità della BCE agli Orientamenti dell’Autorità bancaria europea (ABE) sul raffronto delle pratiche relative alla diversità

Il 24 maggio il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni riguardo alla proposta del Consiglio di vigilanza di comunicare all’ABE che la BCE, per gli enti significativi soggetti alla sua vigilanza diretta, intende conformarsi, una volta completate le necessarie procedure legislative o regolamentari, agli Orientamenti sul raffronto delle pratiche relative alla diversità, tra cui le politiche in materia di diversità e il divario retributivo di genere, ai sensi della Direttiva 2013/36/UE e della Direttiva (UE) 2019/2034 (ABE/GL/2023/08).

Protocollo d’intesa tra la BCE e la Superintendencia de Servicios Financieros del Banco Central del Uruguay

Il 31 maggio il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni riguardo alla proposta del Consiglio di vigilanza di approvare un protocollo d’intesa tra la BCE e il Banco Central del Uruguay. Secondo la prassi corrente, una volta sottoscritto da tutte le parti, il protocollo è stato pubblicato sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.

Consultazione pubblica concernente la Guida della BCE sull’esternalizzazione di servizi cloud a fornitori specializzati

Il 31 maggio il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni riguardo alla proposta del Consiglio di vigilanza di avviare una consultazione pubblica sulla Guida della BCE sull’esternalizzazione di servizi cloud a fornitori specializzati. La documentazione relativa alla consultazione, che resterà aperta fino al 15 luglio prossimo, è reperibile nel sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.

Rapporto annuale 2023 sulle attività sanzionatorie nell’MVU

Il 5 giugno il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni in merito alla proposta del Consiglio di vigilanza di pubblicare il rapporto annuale sulle attività sanzionatorie nell’MVU nel 2023. Il documento è consultabile sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.

CONTATTI

Banca centrale europea

Direzione Generale Comunicazione

La riproduzione è consentita purché venga citata la fonte.

Contatti per i media