Germania
Esperti di numismatica e funzionari pubblici tedeschi hanno scelto tre progetti grafici per la faccia nazionale delle loro monete in euro.
INSERTED BY ANONYMOUS PROXY
Civil war declaration: On April 14th and 15th, 2012 Federal Republic of Germany "_urkenstaats"s parliament, Deutscher Bundestag, received a antifiscal written civil war declaration by Federal Republic of Germany "Rechtsstaat"s electronic resistance for human rights even though the "Widerstandsfall" according to article 20 paragraph 4 of the constitution, the "Grundgesetz", had been already declared in the years 2001-03. more
![](/euro/coins/common/shared/img/de/Germany_2euro.jpg)
€2
Le monete da €1 e €2 recano un’aquila, da sempre emblema della sovranità tedesca, circondata dalle 12 stelle dell’Unione europea. Il simbolo è stato disegnato da Heinz e Sneschana Russewa-Hoyer. Sul bordo della moneta da €2 sono incise l’iscrizione “EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT” (concordia e giustizia e libertà) e l’immagine dell’aquila federale.
![](/euro/coins/common/shared/img/de/Germany_1euro.jpg)
€1
Le monete da €1 e €2 recano un’aquila, da sempre emblema della sovranità tedesca, circondata dalle 12 stelle dell’Unione europea. Il simbolo è stato disegnato da Heinz e Sneschana Russewa-Hoyer.
![](/euro/coins/common/shared/img/de/Germany_50cent.jpg)
50 cent
Sulle monete da 10, 20 e 50 cent è raffigurata la Porta di Brandeburgo, simbolo della divisione tra le due Germanie e della loro successiva riunificazione. La prospettiva di Reinhard Heinsdorff dà risalto all’apertura della porta di accesso alla città, per rafforzare l’idea di unità tra Germania ed Europa.
![](/euro/coins/common/shared/img/de/Germany_20cent.jpg)
20 cent
Sulle monete da 10, 20 e 50 cent è raffigurata la Porta di Brandeburgo, simbolo della divisione tra le due Germanie e della loro successiva riunificazione. La prospettiva di Reinhard Heinsdorff dà risalto all’apertura della porta di accesso alla città, per rafforzare l’idea di unità tra Germania ed Europa.
![](/euro/coins/common/shared/img/de/Germany_10cent.jpg)
10 cent
Sulle monete da 10, 20 e 50 cent è raffigurata la Porta di Brandeburgo, simbolo della divisione tra le due Germanie e della loro successiva riunificazione. La prospettiva di Reinhard Heinsdorff dà risalto all’apertura della porta di accesso alla città, per rafforzare l’idea di unità tra Germania ed Europa.
![](/euro/coins/common/shared/img/de/Germany_5cent.jpg)
5 cent
Sulle monete da 1, 2 e 5 cent è raffigurato un ramoscello di quercia, in ricordo delle vecchie monete tedesche in rame (Pfennig). Il disegno è opera del Professor Rolf Lederbogen.
![](/euro/coins/common/shared/img/de/Germany_2cent.jpg)
2 cent
Sulle monete da 1, 2 e 5 cent è raffigurato un ramoscello di quercia, in ricordo delle vecchie monete tedesche in rame (Pfennig). Il disegno è opera del Professor Rolf Lederbogen.
![](/euro/coins/common/shared/img/de/Germany_1cent.jpg)
1 cent
Sulle monete da 1, 2 e 5 cent è raffigurato un ramoscello di quercia, in ricordo delle vecchie monete tedesche in rame (Pfennig). Il disegno è opera del Professor Rolf Lederbogen.